Comune di
Lugo di Vicenza

Seguici su

RICHIEDERE IL TRASPORTO SOCIALE



COS'E' IL  SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE
 
Il "TRASPORTO SOCIALE" è un servizio di natura socio-asssistenziale per consentire a persone in situazioni di fragilità - prive di una rete familiare di supporto e/o non in grado di servirsi autonomamente dei mezzi pubblici - di accedere, tra le altre cose:
  • alle strutture sanitarie;
  • ai servizi di terapia, rieducazione e riabilitazione del territorio;
  • alla scuola.

CHI PUO' USUFRUIRE DEL SERVIZIO
 
  • Anziani, disabili, minori o persone adulte residenti nel Comune di Lugo di Vicenza che si trovino in situazione di bisogno essendo privi di idonea rete familiare e siano impossibilitati ad utilizzare i mezzi pubblici;
  • altre categorie o casi particolari verranno valutati dall'Assistente sociale comunale attraverso metodologie proprie della professione.


MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO
 
  1. l'utente fa richiesta di attivazione del servizio presso l'ufficio servizi sociali del Comune di Lugo di Vicenza
  2. L'assistente Sociale coordina le attività con il gruppo di volontari
  3. L'utente verrà ricontattato telefonicamente per concordare le modalità di fruizione del servizio

CHI EFFETTUA IL SERVIZIO:
 
Il servizio viene effettuato con i veicoli di proprietà del Comune o di altre Associazioni di volontariato aderenti all'iniziativa.
Il servizio può essere effettuato con le seguenti modalità:
  • in forma diretta dal Comune con propri volontari;
  • tramite altre Associazioni di volontariato previa stipula di apposite convenzioni.


COME PRESENTARE LA DOMANDA:

La domanda va presentata presso l'ufficio Servizi Sociali di Lugo di Vicenza, previo appuntamento, contattando l'assistente sociale al numero 0445-860542 int. 5, oppure tramite mail all'indirizzo assistentesociale@comune.lugo.vi.it.
 
 
NORME DI COMPORTAMENTO PER I FRUITORI DEL SERVIZIO
 
  • gli utenti sono tenuti ad atteggiamenti e comportamenti non lesivi nei confronti degli operatori del servizio;
  • la comunicazione da parte dell'utenza di variazioni delle date ed orari del trasporto o sospensione del servizio deve essere effettuata con il massimo anticipo possibile e comunque non oltre il giorno prima della prenotazione;
  • Per casi specifici il Servizio Sociale comunale può richiedere l'accompagnamento dell'utente da parte di un familiare o altra persona designata;
  • deve essere accettato l'orario del trasporto stabilito dai soggetti incaricati per la gestione del servizio sulla base delle esigenze del servizio stesso e di quelle degli utenti;
  • è vietato per gli utenti del trasporto sociale rilasciare compensi extra agli incaricati del servizio.

 
torna all'inizio del contenuto